Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Hi-TechGaia Massano

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

14 Febbraio 2012
La nuova auto: bassi consumi e impatto sull'ambiente, anti-traffico e connessa
di Gaia Massano


La nuova auto: bassi consumi e impatto sull'ambiente, anti-traffico e connessaDa semplice mezzo di trasporto, l'auto si è trasformata nei decenni in simbolo di classe e di potere, offrendo di anno in anno ai suoi utilizzatori un sempre maggior numero di comfort tra cui scegliere: aria condizionata, tettuccio apribile, sedili in pelle, volante riscaldato, 3 o 5 porte, integrazioni per l'iPhone e chi più ne ha, più ne metta. Il mercato ha spostato la sua attenzione sui dettagli, cercando di offrire un prodotto omnicomprensivo capace di dare una risposta a qualsiasi esigenza.
 

Oltre a focalizzarsi su soluzioni capaci di garantire un impatto minimo sull’ambiente e sulle tasche con consumi ed emissioni minori, una recente indagine condotta da Accenture e coordinata dal gruppo "Connected Vehicle" indica che la prossima tendenza sarà molto probabilmente lo sviluppo di un’auto capace di "connettersi". I 7mila automobilisti intervistati provengono da 7 Paesi diversi (Italia, Stati Uniti, Cina, Malesia, Brasile, Francia e Corea del Sud) ma, nonostante le differenze per cultura e stile di guida, si sono trovati tutti d’accordo nell’indicare la tecnologia quale fattore più importante per lo sviluppo di un’auto capace di "guidarli" al volante.
 

Un’auto "connessa" è dunque un veicolo dotato di sistemi di intrattenimento e informazione, magari di dispositivi in grado di suggerire le migliori alternative per evitare il traffico o le strade su cui è occorso un incidente o capaci di aumentare la visibilità della zona d’ombra a lato del passeggero e, di conseguenza, la sicurezza. Molte sono le proposte papabili che le case produttrici vaglieranno. A noi consumatori non resta che attendere.







  Altre in "Hi-Tech"