Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Domenica 14 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Hi-TechAlice de Carli Enrico

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

15 Marzo 2012
Microsoft prepara l'interprete portatile
di Alice de Carli Enrico


Microsoft prepara l'interprete portatileStanno davvero lavorando sodo alla Microsoft. Fino a ieri potevamo essere convinti che i traduttori istantanei reperibili anche su Internet fossero una splendida novità, per lo meno per quelle traduzioni maccheroniche che possono comunque aiutare a comprendere il senso generico di una frase. Oggi Microsoft annuncia di essere al lavoro su una tecnologia ancora diversa che permetterebbe un ulteriore passo avanti nella comunicazione interlinguistica: un interprete portatile dotato di una personalità. Sì, non è un concetto di per sé difficile, ma impensabile. Il software sul quale il reparto Microsoft dedicato alla ricerca sta lavorando si chiama Monolingual TTS (Text To Speech) e dovrebbe potenzialmente essere in grado di tradurre le parole dell’interlocutore istantaneamente e a voce – per questo "interprete". A questo va ad aggiungersi una chicca in più: la possibilità di questo congegno di riportare nell’altra lingua anche quelle sfumature di significato che si percepiscono ad esempio dall’intonazione, registrando l’inflessione dell’utente e utilizzandola per riportarla nella lingua di arrivo. Attualmente le lingue supportate sono già 26, tra cui figura anche l’italiano. Di commercializzazione ancora non si parla, ma durante la presentazione, in occasione del TechFest2012,  è stata mostrata, per mezzo di un avatar virtuale, una versione demo nella combinazione linguistica inglese-cinese.
 
Come ricorda Shrikanth Narayanan, linguista e ingegnere presso l’University of California: "La parola è solo una parte di quello che una persona dice. Ai fini della comunicazione l’intonazione, l’enfasi, le pause naturalmente intercalate ad un discorso sono cose importanti". Sicuramente per la tecnologia è una sfida davvero affascinante e se questo progetto dovesse dare buoni risultati potrebbe gradualmente condurre a diversi cambiamenti soprattutto sui mercati, dove spesso è proprio la lingua ad essere l’ostacolo più difficile da superare. 







  Altre in "Hi-Tech"