Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Domenica 14 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Hi-TechAlessandro Ceronetti

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

24 Maggio 2012
Ci lascia Eugene Polley
di Alessandro Ceronetti


Ci lascia Eugene PolleyAveva 96 anni Eugene Polley. Era uno di quei nomi sconosciuto ai più, ma la sua invenzione di maggior successo ha rivoluzionato il nostro rapporto con la tecnologia. Nel 1955 infatti, mentre lavorava per la Zenith Electronics, studiò un dispositivo al quale diede il nome di Flash-Matic, in grado di interagire con un fotorecettore posto su un televisore con lo scopo di poter cambiare canale o regolare il volume dell'apparecchio. Siamo di fronte ad una delle innovazioni più importanti nel campo dell'elettronica: il telecomando. L'invenzione di Polley aveva qualche inconveniente poiché, sfruttando i raggi di luce per inviare segnali, gli stessi raggi del sole potevano interferire con la tv, con il rischio che il sole potesse decidere di cambiare canale. Ci pensò poi Robert Adler a sostituire la luce con gli ultrasuoni ed a far sì che l'invenzione di Polley diventò utilizzabile in tutte le sue possibilità.
L'ingegnere, scomparso oggi, ha contribuito anche alla nascita del VideoDisc, precursore del DVD. Ci lascia quindi un gran lavoro, che ha aperto prospettive di sviluppo future di sicuro interesse, sicuramente ancor più attuali oggi che ieri, nonostante il continuo progredire della tecnologia.







  Altre in "Hi-Tech"