 |
24 Aprile 2013 L'auto che va da sé non è più un sogno di Gaia Massano
Il numero delle auto in circolazione è in crescita vertiginosa e, secondo le statistiche, il miliardo di vetture attualmente su strada arriverà a raddoppiare entro il 2050. Un problema non da poco per i tanti Paesi dove la concentrazione di auto è maggiore e dove ad un aumento del numero di vetture può corrispondere un parallelo aumento del numero di incidenti provocati. Lo sanno bene i acostruttori di automobili, che da anni tentano di migliorare la sicurezza a bordo per limitare i danni ai passeggeri. La notizia che sta circolando in questi giorni fa pensare che il futuro immaginabile soltanto nei film, in cui le auto si guidano da sé, può essere più vicino di quel che crediamo. Proprio la casa automobilistica Ford, in virtù dell'aumento della sicurezza in auto, sta infatti sviluppando una serie di sistemi elettronici atti a diminuire lo stress dei guidatori ed a far sì che l'auto diventi decisamente più "autonoma". A quanto pare, entro i prossimi cinque anni potremo trovare in commercio delle auto su cui sarà montato in dotazione un sistema in grado di seguire il flusso del traffico autonomamente. Il tutto sarà possibile grazie alla integrazione di sistemi che sono già presenti sulle auto in commercio: il regolatore di velocità adattivo, l'Active City Shop che si occupa di frenare l'auto entro i 30 km/h, il cambio automatico, il Lane Keeping Aid, che lascia mantenere all'auto la propria corsia di marcia e il sistema di parcheggio automatico. Ancor prima dei 5 anni vedremo apparire sulle nuove auto la seconda generazione dell'Active Park Assist, che renderà ancora più semplice parcheggiare il veicolo lasciando al guidatore solo l'onere di inserire le marce. Quello dell'auto è un mercato di indubbio valore, soprattutto per le case automobilistiche. In un periodo che necessita di forte risparmio come quello che attraversiamo si potrebbe pensare ad un utilizzo minore del mezzo, per via dei suoi costi. Tuttavia, se ci trovassimo di fronte ad una vettura in grado di portarci a destinazione, con la comodità di non doverla neanche guidare, potremmo essere in grado di rinunciarvi?
|
|
 |
 |
Recensioni 
|