Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Hi-TechNicoletta Ravera

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

07 Dicembre 2010
A caccia di fondi? In rete si sfruttano le proprie conoscenze
di Nicoletta Ravera


A caccia di fondi? In rete si sfruttano le proprie conoscenzeCol mondo di Internet non c'è mai limite alle novità e soprattutto alla creatività. In omaggio proprio a questa nasce un nuovo strumento a cui ci si può affidare per trovare i finanziamenti necessari allo sviluppo dei propri progetti. Almeno, questa è l'idea di base, perché poi può essere sfruttata per altre mille iniziative, da un regalo di compleanno ad un acquisto in comune per la tenda da campeggio. Si chiama crowdfunding e si tratta di un finanziamento dal basso e di massa, che parte dalla propria rete di contatti per arrivare... dove? Chi lo sa! Sta di fatto che comincia ad essere ampiamente usato, soprattutto all'estero, dove ne hanno usufruito Barack Obama per la propria campagna elettorale o il Louvre che, attraverso la campagna "Tous mécènes", è riuscito a raccogliere la cifra mancante per comprare "Le Tre Grazie" di Cranach", niente po' po' di meno che un milione di euro. In un mese.
Un consiglio è affidarvi al sito giusto. Quelli in Italia o made in Italy sono ancora pochi, ma buoni: YouCapital, Eppela, Creative Swarm, Kapipal.
Pronti ad iniziare anche voi? Sono pochi i passi da compiere: descrivete "il perché e il per come" della vostra idea strabiliante, indicate un budget da raggiungere e iniziate a diffondere il passaparola a forza di clic. Coinvolti i vostri amici, la rete di contatti si allarga e potreste raccogliere l'agognata cifra in un batter d'occhio. In bocca al lupo!







  Altre in "Hi-Tech"