 |
23 Maggio 2014 Google House: due piani di alta tecnologia a Milano di Fabrizio Paciocco
Pensare a una casa del futuro, dove la tecnologia incrocia la vita quotidiana in un sistema di perfetta semplificazione dei gesti quotidiani, era fino a non molto tempo fa pura utopia. Ci ha pensato Google a trasformare il tutto in realtà, attraverso la realizzazione di una serie di "Google House". Sparse in tutto il mondo (Stati Uniti, Inghilterra, Francia...), le Google House stanno spuntando come funghi: l'ultima casa resa tecnologicamente all'avanguardia si trova da noi, in Italia, precisamente a Milano. Si tratta di una villetta di due piani situata in Via Carlo Ravizza 53. Presenta tutte le ultime novità in fatto di hi-tech messe in campo dal gigante di Mountain View. All'interno dell'abitazione è infatti possibile avere a che fare con ambienti altamente tecnologici, in grado di interagire con l'utente in maniera del tutto innovativa. La cucina, ad esempio, è in grado di comunicare, attraverso un tablet, con chi si appresta a mettersi ai fornelli: esiste la possibilità di poter addirittura interagire vocalmente con l'apparato. In soggiorno si trova invece tutto ciò che è destinato più propriamente all'intrattenimento: film, libri e musica che da Google Play arrivano direttamente sul televisore, dirottati - se così si può dire - da un comodo tablet o da uno smartphone. La tecnologia Hangout, già nota a chi è pratico di Google Plus, è invece allestita a supporto del guardaroba. La possibilità di poter interagire con gli amici, in videochiamate che possono ospitare fino a 10 utenti differenti, fa comprendere come questo potente mezzo sia utilizzabile non soltanto per lavoro ma anche per lo svago. Non un angolo della casa è lasciato al caso: perfino la mansarda è dedicata a tutti quelli strumenti che possono tornare utili in previsione di un viaggio: da Google Photos a Google Now, fino agli strumenti di traduzione istantanea. La grandi innovazioni di Google, insomma, hanno rappresentato e rappresentano tuttora un'importante fetta di vita quotidiana, forse più di quanto immaginiamo. Queste Google House, con le loro tecnologie applicate alla vita quotidiana, sembrano più uno scenario del futuro che realtà odierna, aprendo nuove possibilità al nostro vivere comune e, a quanto sembra, rappresentando un domani non troppo lontano che sarà comune a tanti di noi.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|