Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

TravelSL

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

07 Dicembre 2010
MILANO - Domeniche a piedi e feste rionali, i cittadini vogliono riappropriarsi delle proprie città
di SL


MILANO - Domeniche a piedi e feste rionali, i cittadini vogliono riappropriarsi delle proprie cittàCamminare a piedi aiuta a ricreare il contatto con la propria città e ad apprezzarne meglio le bellezze. Purtroppo per approfittare di questa opportunità, paradossalmente i  milanesi si trovano solitamente a dover attendere il superamento dei limiti di inquinamento atmosferico che ormai da qualche anno portano all’inevitabile misura della chiusura del traffico.
Proprio in queste giornate la città sembra cambiare faccia: biciclette, lunghe passeggiate e visite per godersi il centro storico fino alle vie più nascoste, spesso inavvicinabili.

Da questo spunto, i comitati rionali insieme alle associazioni di negozianti hanno iniziato a dare avvio ad iniziative che permettano di chiudere solo alcuni tratti della città per consentire lo shopping, il passeggio e anche  l’organizzazione di mostre all’aria aperta.
In Corso Buenos Aires ad esempio in collaborazione con alcune case automobilistiche si è organizzata una mostra di auto d’epoca che ha attirato una folla di curiosi ed appassionati. Tra due cavalli, maggioloni e 500 rimesse a nuovo, la gente ha passato il tempo tra le foto, la prova dell’abitacolo delle auto e lo shopping. Tra i negozianti chi ha deciso di aprire ha beneficiato di questa giornata pedonale . Assenti per la maggioranza le grandi catene di abbigliamento che hanno lasciato respiro ai dettaglianti.

"Oggi è stata una giornata positiva, anche grazie al freddo che è finalmente arrivato e ha spinto le persone a fare acquisti. Manifestazioni come questa, nonostante il giorno di lavoro in più, ci aiutano senza dubbio a far quadrare i conti", commenta la signora Mutinelli, proprietaria di uno dei negozi storici di Milano specializzato in cappelli artigianali.
In centro invece si dà spazio a manifestazioni con grandi sponsorizzazioni come Barilla, che ha organizzato il "Barilla Day", un evento che ha permesso a tutti di gustare tantissimi tipi di pasta cucinati dai migliori chef italiani. Il ricavato è totalmente devoluto in beneficienza.
In altre parti della città, meno in grande, si svolgono ormai periodicamente i mercati che hanno il sapore di vere e proprie feste rionali. Bancarelle, zucchero filato e artisti di strada.
La voglia di vivere la città finalmente ha incontrato il favore di governanti e aziende che assieme hanno trovato forme diverse per far collimare esigenze diverse: contenere lo smog, incentivare la riscoperta della città e dare nuovo impulso allo shopping in questo momento di crisi. Gli unici che non apprezzano sono naturalmente gli automobilisti divisi in due fazioni: chi si adatta di buon grado e chi ne vede solo i disagi, per fortuna una netta minoranza.






  Altre in "Travel"