Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

TravelFrancesco Taverna

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

07 Febbraio 2018
Le nuove possibilità dei viaggiatori
di Francesco Taverna


Le nuove possibilità dei viaggiatoriTempo e denaro sono i principali ostacoli di chi nutre il desiderio di andare in vacanza. Se per il primo poco si può fare, dipendendo in larga misura dal tipo di lavoro che si svolge e dalla magnanimità del proprio capo, qualcosa invece è possibile sul fronte denaro. Se il budget è ridotto, infatti, ci sono ormai numerosissime soluzioni in rete a cui ogni buon internauta può fare affidamento. Innanzitutto i voli: le compagnie low-cost non sono più una novità e vettori come Ryanair, Wizz, Easyjet e via discorrendo, sono ormai i siti più gettonati per chi, date alla mano, desidera costruirsi il proprio itinerario su misura.

Per quanto riguarda il pernottamento? Per chi ha disponibilità economica c’è l’albergo, il b&b, la guest house. Per chi vuole risparmiare c’è l’ostello. La via di mezzo? Privati che decidono di proporre le stanze che hanno a disposizione come alternativa a soluzioni abitative più dispendiose e, soprattutto, anche per brevi periodi.

Come? Non attraverso l’autopromozione, ma grazie a siti quali Airbnb, House Trip o Roomorama, che fungono da intermediari rendendo più semplice una tutela da entrambe le parti. Si possono valutare numerose alternative tenendo conto della posizione di ciascun appartamento, dei pareri degli utenti che vi si sono già recati, delle condizioni chiare e ben delineate per l’affitto e delle foto di ciò che vi attende una volta giunti a destinazione. È anche possibile contattare direttamente il proprietario e chiedere maggiori informazioni sui servizi offerti, uno sconto o qualsiasi cosa vi passi per la testa.

Prima di accordarsi, il padrone di casa conferma all’interessato la propria disponibilità e, nel far questo, propone il "conto", ovvero una lista chiara delle spese con relativo totale, comprensivo della quota di gestione che andrà al sito. Accettando, la prenotazione è conclusa.

In questo modo non solo si va più sul sicuro, ma ne gioverà anche il portafogli: tanto per le vantaggiose offerte disponibili in ogni città quanto perché nel corso del proprio soggiorno sarà possibile usufruire di una cucina e prepararsi da sé pranzi e cene. Portandosi una caffettiera, non mancherà neanche il caffè. Vi sembra poco?







  Altre in "Travel"