  |  | enzo |  
 Sviluppo o postproduzione? 
questo è uno degli argomenti che animano di più le conversazioni tra fotografi. Come rendere il più credibile e accattivante una foto senza snaturare il suo significato. 
Per me questo problema non esiste, in quanto in base alla foto e AL MOMENTO IN CUI LA VOGLIO PUBBLICARE do uno sviluppo differente. E me ne accorgo in questi giorni di ritrovata clausura mentre riguardo le foto passate. e ricontrollando gli sviluppi fatti negli anni noto che la color e il taglio cambia, 
(ps. nei programmi di sviluppo come Lightromm, si mantengono tutti i passaggi di sviluppo che la foto ha avuto prima di essere pubblicata.) 
Ma anche per voi sicuramente è la stessa cosa, anche se i veri fotografi tendono ad avere la stessa impostazione e lo stesso timbro colore nel tempo. 
Penso che i fotoamatori cambino i colori e il mood in quanto i nostri cellulari fanno le foto meglio, e le fanno sempre perfette e con colori sempre giusti. Me ne sto accorgendo da quando ho cambiato lo smartphone e ne ho preso uno di fascia alta e riguardando su Instagram le vecchie foto postare, mi sembrano piu luminose e più accattivanti.  
Così perchè non cercare di farle risaltare anche su Facebook, dove la qualità originale non è mai così come vorremmo? 
info@phototravelling.it 
  
  |