Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 18 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriGessica Franco Carlevero

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

14 Febbraio 2012
Gatto e topo
di Gessica Franco Carlevero


Gatto e topoNel 1961 Grass pubblicava Gatto e topo, seconda parte della trilogia di Danzica.

In questo testo, molto più breve rispetto agli altri due, il protagonista è Joachim Mahlke, uno studente liceale di Danzica. Anche in questo caso il personaggio è caratterizzato da un’anomalia fisica evidente, il giovane infatti ha un pomo d’adamo sviluppato oltre misura. Il pomo d’adamo di Joachim Mahlke è talmente evidente da parere un topo intrappolato della sua gola, infatti ogni qual volta il ragazzo mangia, beve o anche semplicemente prega o medita, il pomo d’adamo si muove zampettando come un topo. E così il giovane si trova costretto ad architettare una serie di espedienti e avventure per difendersi contro un malefico gatto, metafora della società, che tenta costantemente di aggredire il suo topo.

Le giornate trascorrono così gozzovigliando e architettando scorribande insieme ad una banda di ragazzini sulla lurida ma eccitante spiaggia di Danzica. Qui nascono amori e avventure, specie con una ragazzina atipica, Tulla Pokriefke, che tornerà grande protagonista nel volume conclusivo della trilogia. Le perlustrazioni in un sottomarino abbandonato e le prime esperienze sessuali accompagnano la crescita dei ragazzi su uno sfondo di desolazione e miseria causata dalla guerra.

"Il segreto di Gunter Grass - scriveva H.M. Enzensberger - è in quell’equilibrio, precario e originalissimo, che egli riesce a stabilire tra la sua anarchica forza d’immaginazione e il suo sovrano magistero artistico".








  Altre in "Libri"