di Luca Durante Edito da Autodafé Edizioni, Diecipercento e la gran signora dei tonti è uno di quei libri che porta il lettore a riflettere sui grandi temi e valori della vita, della morte e dei sentimenti.Dalla penna di Antonella Di Martino nasce la figura di Gianni, soprannominato...
di Luca Durante È una delle teorie del complotto più famose della storia della musica: PID, Paul is Dead. Non ne avete mai sentito parlare?La storia va così: intorno al 1969 iniziarono a girare voci su un presunto incidente stradale che avrebbe ucciso Paul McCartney tre anni prima, nel...
di Loris Roselli In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto quest’anno alla 25esima edizione, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il quotidiano La Stampa e Espress edizioni ha promosso un’iniziativa letteraria mirata ad offrire ai turisti un’occasione...
di Gaia Massano Ieri mattina, a Lisbona, è mancato all’età di 68 anni e in seguito ad una lunga malattia lo scrittore italiano Antonio Tabucchi. I funerali si terranno giovedì 29 nella capitale portoghese, dove Tabucchi trascorreva abitualmente sei mesi l’anno. Il panorama...
di Alice de Carli Enrico Gli amanti del genere fantasy non possono assolutamente lasciarsi sfuggire questa nuova perla in libreria. "L’emblema del drago" è l’opera prima di un giovanissimo autore, ma per stile e narrazione non si direbbe affatto: una storia ben congegnata, personaggi così ben...
di Gessica Franco Carlevero Anni di cani è il capitolo conclusivo della trilogia ambientata a Danzica.In una girandola di personaggi atipici, e un vortice di avvenimenti storici e immaginari, il romanzo racconta fondamentalmente le avventure di due figure centrali.Da una parte Edward Amsel, ragazzo goffo,...
di Gessica Franco Carlevero Nel 1961 Grass pubblicava Gatto e topo, seconda parte della trilogia di Danzica.In questo testo, molto più breve rispetto agli altri due, il protagonista è Joachim Mahlke, uno studente liceale di Danzica. Anche in questo caso il personaggio è caratterizzato da...
di Gessica Franco Carlevero Il tamburo di latta, oltre ad essere la prima parte della trilogia di Danzica dello scrittore tedesco Günter Grass, (vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1999), è la sua opera prima, pubblicata nel 1959. Pensare che questo sia un romanzo d’esordio fa un po’...
di Gessica Franco Carlevero Oggi avrei preferito non incontrarmi, è un concetto che abbiamo pensato tutti almeno una volta, Herta Müller ha intitolato così il suo ultimo libro pubblicato per Feltrinelli.La scrittrice romena, naturalizzata tedesca, ha ottenuto celebrità in Italia dopo...
di Gessica Franco Carlevero Mammiferi è un titolo essenziale per un libro che cerca di esserlo. Protagonista è lo zio della voce narrante con cui talvolta si fonde, finendo per diventare un tutt’ uno.Lo zio ha quarant’anni, è nato a Parigi ed è il "fallito della famiglia", se...