Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 18 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriGessica Franco Carlevero

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

21 Febbraio 2012
Anni di cani
di Gessica Franco Carlevero


Anni di caniAnni di cani è il capitolo conclusivo della trilogia ambientata a Danzica.
In una girandola di personaggi atipici, e un vortice di avvenimenti storici e immaginari, il romanzo racconta fondamentalmente le avventure di due figure centrali.
Da una parte Edward Amsel, ragazzo goffo, grasso, ebreo, sfogo e bersaglio di derisione dei compagni, che nel corso delle pagine sviluppa un’abilità formidabile nella costruzione di spaventapasseri, in seguito diventa pittore, coreografo e infine proprietario di una miniera di carbone.
Dall’altra Walter Matern, corpulento e vigoroso rampollo di una dinastia di mugnai che vedrà dapprima crescere fino all’apice l’attività famigliare fino ad un  crollo improvviso causato dalla comparsa dei vermi nel mulino paterno.
Le vicende si susseguono con ritmo incalzante, le vite dei due ragazzi si evolvono incontrando personaggi bizzarri come sbandati, ubriachi, ex comunisti, militi SA, nazisti, disertori, cattolici e heideggeriani. E il tempo è scandito dalla crescita del cane di Hitler che diventerà il beniamino di una ragazzina sinistra, attraente e misteriosa, Tulla Pokriefke, già comparsa sulle spiagge di Danzica di Gatto e topo.

Questo romanzo è potente e ambizioso, una riflessione sulle azioni della Germania nella seconda metà del Novecento e sulla coscienza tedesca. Le ultime pagine infatti sono proprio una sorta di metafora dantesca in cui i protagonisti si immergono nel sotto suolo per vivere un viaggio escatologico e purificatore.







  Altre in "Libri"