Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Domenica 19 gennaio 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

06 Luglio 2024
Wine Art la manifestazione ideata da RB RoccaBuona eventi di P.R.E.G.I. Ospiti Gianfranco Vissani ed Edoardo Raspelli
di Stefania Castella


Wine Art la manifestazione ideata da RB RoccaBuona eventi di P.R.E.G.I. Ospiti Gianfranco Vissani ed Edoardo Raspelli

 

SABATO 6 LUGLIO DALLE 18 ALLE 24

A ROMAGNANO SESIA (NOVARA)

“BOLLICINE IN BIANCO”

 

Due importanti eventi di enogastronomia uno dopo l’altro nella affascinante cornice di Villa Caccia, plurisecolare struttura appena sopra il centro storico di Romagnano Sesia (Novara) organizzato dalla RB RoccaBuona eventi di P.R.E.G.I., agenzia di eventi e promozione di prodotti enogastronomici: sabato 6 luglio dalle 18 alle 24 si svolgerà BOLLICINE IN BIANCO, spumanti, degustazioni, assaggi, abbinamenti con prodotti d’eccellenza del territorio.

E poi musica dal vivo assieme alla possibilità di visite guidate al museo ed alla galleria della storica struttura. Ospite d’onore Edoardo Raspelli.

 

GLI ESPOSITORI A “BOLLICINE IN BIANCO”

SABATO 6 LUGLIO A ROMAGNANO SESIA (NOVARA)

 

Queste sono le aziende partecipanti con i loro stand

 

Alberto Perrucca (vini e bollicine) Lebõn, Neive (Cuneo)

 

Cinzia Maucione (vini e prodotti biologici) ,Aquara (Salerno)

 

Bottega, di Stefano Bottega (Prosecco, Bibano di Godega, Treviso)

 

Zaffenera, di Gian Michele Ferraris (zafferano, Valduggia, Vercelli)

 

Salumificio Dessilani (di Mattia Marocchino, Fara Novarese, Novara)

 

La Chiocciola (di Fabrizio Alleva, Prato Sesia, Novara)

 

Barrel Wai (gin, di Guido Poggia e Michele Borsotti, Crevoladossola, VB Verbano Cusio Ossola)

 

Riseria Ceriotti (di Carla Ceriotti, Novara)

 

Le 3 D (formaggi e miele, di Genesi Damir, Romagnano Sesia, Novara)

 

Igor Gorgonzola (Cameri, Novara).

 

Pochi giorni fa, sempre a Romagnano Sesia, sempre a Villa Caccia, si è tenuta la seconda edizione di WineArt. Un’immersione nel mondo del vino e dell'arte in un'atmosfera suggestiva per celebrare il vino come espressione artistica.

Dopo l’edizione 2023 di Arona, la manifestazione, organizzata in collaborazione con il comune di Romagnano Sesia, è stato uno degli eventi più attesi nel panorama enogastronomico e artistico volto ad esaltare il connubio tra gusto e bellezza: degustare ammirando e visitando.

Alla degustazione di vini selezionati (accompagnati da prodotti tipici del territorio) hanno fatto da cornice le opere esposte.

La visita dei saloni del Museo-Galleria di Villa Caccia, un luogo storico ricco di fascino e di opere d'arte, ha completato l’esperienza per gli appassionati di vino, arte e cultura. “L’idea dell’evento nasce perché mi piace l’idea di una passeggiata degustativa ammirando un quadro, una visione artistica di palato e occhi”, commenta Ninfa Rocca, responsabile delle pubbliche relazioni dell’azienda.

 

Vari anche gli ospiti: oltre alla rappresentanza degli alpini, c’erano anche personaggi di rilievo, tra cui:

• Fabio Tosi: artista inclusivo per sensibilizzare alla disabilità

• Cristina Gregori: scrittrice a quattro mani del libro “Cieli d’Olanda” insieme a Barbara Da Ruos

• Edoardo Raspelli: giornalista critico gastronomico, ancora oggi conduttore nelle repliche di “Melaverde” su Canale 5 (e che sta registrando la terza edizione de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI)

• Gianfranco Vissani: chef pluripremiato

 

Vibra Video, Alto Piemonte MAG, KIPIER WEB TV e Brianza Channel TV sono stati i media partner ufficiali che hanno promosso l’evento.

 

Queste erano le aziende partecipanti: Alberto Perrucca con i vini LEBON; Cinzia Maucione con i loro vini e prodotti biologici (Aquara, Salerno); Antonio Vallana e Francis Fogarti vigneti con la Cantina Antonio Vallana (Maggiora, Novara); Cantina Bacco di Righin e Mattacchini (Mezzomerico, Novara); Cecilia cantina Roncati vigneti valle Roncati (Briona, Novara).

Altri sponsor Alberto Perruca, Marco Pedrizzetti, Benessere e Salute Uself Solution, Pasticceria Costantino (con i loro dolci tipici biscotti di Romagnano),Igor Gorgonzola ,Riseria Ceriotti (che ha esposto il suo Carnaroli).

L’evento ha avuto l’adesione in particolare, da parte del Comune di Romagnano Sesia, di Paolo Feccia (che ha la delega al turismo e cultura e consigliere); Manuela Donetti, assessore all’istruzione alle pari opportunità, Federica Tariello (Vice sindaco di Romagnano Sesia), Gaetano Muratore…

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Le prossime tappe programmate sempre dalla RB RoccaBuona eventi di P.R.E.G.I. sono:

 

15 SETTEMBRE 2024- • SBS – Social Business Style: SBS Cafè – Paruzzaro (No). Affari e piaceri, un mix di socialità e stile.

 

27 OTTOBRE 2024 • Luppolo & Lievito – Castello delle Meraviglie – Fontaneto D’Agogna (No). Un tributo alla birra artigianale ed alla sua ricca diversità con vari abbinamenti.

 

 

CHI È LA RB ROCCABUONA EVENTI DI P.R.E.G.I.

 

RB Roccabuona eventi di P.R.E.G.I. è un’agenzia di eventi e promozione di prodotti enogastronomici che nasce con lo scopo di valorizzare le produzioni tipiche locali, organizzando manifestazioni enogastronomiche finalizzate a dare visibilità alle eccellenze italiane e a creare un rapporto sinergico fra produttori, clienti e consumer.

E’ contraddistinta dalla passione nella ricerca di aziende con prodotti di qualità e pregio.

Parte fondante dell’azienda è Ninfa Rocca, Pr & commercial agent, coadiuvata dalla giovane imprenditrice Francesca Buonaccorso che, grazie all’esperienza nell’ambito dei social e della co-conduzione di eventi, è ideatrice di format golosi e informativi. Gli eventi promossi, caratterizzati dall’unione fra ricerca dell’eccellenza eno-gastronomica e arte, spaziano da manifestazioni di piazza che abbracciano target in cerca di un’esperienza outdoor contrassegnata dall’enogastronomia di livello, a cene con menù esclusivo teso a valorizzare i prodotti delle aziende partecipanti.

Un’altra categoria di eventi riguarda serate / giornate di degustazione di prodotti locali, in location ricercate e contesti volti a creare un’atmosfera di classe, selezionate da produttori certificati. Gli eventi coinvolgono un numero selezionato di aziende con la competenza adatta per raccontare la storia dei rispettivi prodotti e per evidenziare la ricercatezza della materia prima che contraddistingue in modo esclusivo il gusto al palato.








  Altre in "Società"