Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Lunedì 24 marzo 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

07 Febbraio 2025
SU RAI 3 IN PRIMA SERATA SI PARLA DI RISTORANTI E GUIDE IN “FAR WEST”, CONDOTTA DA SALVO SOTTILE
di Stefania Castella


SU RAI 3 IN PRIMA SERATA SI PARLA DI RISTORANTI E GUIDE  IN “FAR WEST”, CONDOTTA DA SALVO SOTTILE

Servizio di David Gallerano- Chiacchierata con Valerio M.Visintin ed Edoardo Raspelli, intervistato a

Crodo (Verbano Cusio Ossola) nel suo rifugio ed alla trattoria Borgo Molinetto

 

OGGI SU RAI 3 IN PRIMA SERATA SI PARLA DI RISTORANTI E GUIDE

IN “FAR WEST”, CONDOTTA DA SALVO SOTTILE

 

 

Come si mangia oggi in Italia? Sono attendibili le guide (in particolare la Michelin)? E le recensioni sui social da parte di blogger anche sconosciuti? E come mai quando si scrive di ristoranti o di vini le recensioni sono soltanto positive, elogiative se non addirittura totali esaltazioni? Questi soltanto alcuni degli interrogativi cui cercherà di rispondere VENERDÌ 7 FEBBRAIO in prima serata, dalle 21.25, la lunga trasmissione di attualità Far West condotta da Salvo Sottile. Uno dei numerosi servizi sarà dedicato proprio all’enogastronomia, alla critica, a ristoranti, piatti vini prodotti.

Il giornalista David Gallerano è salito da Roma con il suo assistente, Edoardo Bellino. A Milano ha intervistato un ex ispettore della Guida Michelin ed il grande giornalista Valerio M. Visintin, “colonna gastronomica” del Corriere della Sera, celebre anche per il suo abbigliamento: in pubblico è sempre totalmente e completamente mascherato, coperto da una tunica nera dalla testa ai piedi.

Poi David Gallerano è salito in cima al Piemonte, in provincia di Verbano Cusio Ossola, al confine con la Svizzera al Sempione, esattamente a Crodo, la cittadina dove si è rifugiato, accanto al miglior ristorante di cucina tradizionale di tutta l’Ossola, “il cronista della gastronomia” Edoardo Raspelli che, tra l’altro, sta realizzando la terza edizione del suo programma tv L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI, prodotto dal celebre paroliere, vincitore di due Festival di Sanremo, Fabrizio Berlincioni.

Edoardo Raspelli è stati intervistato in mezzo alla montagna di carta del suo piccolo studio ed a tavola al ristorante Borgo Molinetto, all’entrata di Crodo, davanti allo stabilimento dove, fino a poco tempo fa, si produceva il celebre aperitivo Crodino.

Edoardo Raspelli ha provato di nuovo, da ”inatteso cliente qualunque pagante” (in questo caso ha pagato RAI 3) i piatti del ristorante Borgo Molinetto ed è stato ripreso dalle telecamere di FarWest.

 

IN PRIMA SERATA SU RAI 3

Il BORGO MOLINETTO DI CRODO (VB)

in”Far West”, condotto da Salvo Sottile

Crodo (VB Verbano Cusio Ossola)

BORGO MOLINETTO

Via Molinetto 36

0324.61346

www.borgomolinetto.com

info@borgomolinetto.com

Chiuso mercoledì

VOTO ALLA CUCINA:13.5/20

Posizione *(su 5)

Ambiente *

Servizio *

Cantina *

 

È stato tutto merito di RAI 3. Se questo ristorante approda nella prima serata del venerdì ( in”Far West”, condotto da Salvo Sottile) l’applauso va a Roma, a viale Mazzini . David Gallerano è salito apposta dalla capitale assieme all’operatore Edoardo Bellino per un servizio di una ventina di minuti sulla cucina e la ristorazione italiana. Reso anonimo, coperto come sempre da una “tuta”nera Massimo Valerio Visintin ha detto la sua da critico severo di guide e”colleghi”, poi è stata la volta dal sottoscritto che a RAI 3 ha aperto le porte anche del suo studiolo sommerso di carte nel suo rifugio montano.

A parte le critiche alla sguida rossa Nichelìn che ripete per anni (anche 19) lo stesso testo, uno dei temi era “Ma Raspelli come lavora in un ristorante? Che cosa guarda? Come prova un piatto? Come si forma un suo giudizio?”.

Tra i sette comuni dell’Unione Montana Alta Ossola(Montecrestese, Varzo, Trasquera , Crodo, Baceno, Premia, Formazza), Domodossola, Santa Maria Maggiore…avevo segnalato una quindicina di ristoranti. La Produzione del programma ha scelto il Borgo Molinetto, all’entrata di Crodo salendo da Montecrestese, sulla destra, di fronte a quella azienda Crodo che fino a poco tempo fa qui faceva il Crodino, oggi trasferito a Novi (Alessandria).

Il Borgo Molinetto ha riconfermato il giudizio positivo delle ultime mie due visite negli ultimi due anni(2022 e 2024): semplice accogliente localino dai prezzi modici e dalle porzioni generose con un ampio (forse anche troppo) menu legato al territorio ed ai suoi prodotti: il meraviglioso lardo e le carni dei Crosetti (Crodo e Formazza), le erbe di Erba Bona, il formaggio Monscera, il Bettelmatt di Massimo Bernardini, altri formaggi della locale Latteria, la polenta con l’erborinato dei Pennati, i vini ossolani oltre a quelli di Carlin De Paolo, i piatti tipici come gli gnocchi alle castagne o la fiocca… Pranzo medio completo con una bottiglia (da dividere in 3, mi raccomando, non più in 2!) sui 45/50 euro a testa.








  Altre in "Società"