Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Food - GastronomiaDanilo Gnech

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

21 Settembre 2011
Sapori della Lombardia: la Zuppa Pavese
di Danilo Gnech


Sapori della Lombardia: la Zuppa PaveseLa zuppa pavese, tipica pietanza della Lombardia, si dice prenda il proprio nome dalla battaglia che si tenne proprio nella provincia lombarda nel 1525 tra l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia, in lotta per il dominio dell’Italia settentrionale. Si racconta che, dopo essere stato sconfitto, il sovrano francese trovò rifugio presso una cascina situata tra Pavia e Bordarello, dove una vecchia contadina gli servì questa zuppa. A Francesco piacque talmente tanto che decise di introdurla a corte.
 

Ingredienti per quattro persone:
        •      Brodo di carne
        •      4 fette grandi di pane
        •      4 uova
        •      Un po’ di pepe
        •      Formaggio stagionato
 

Come si prepara? Mettete a cuocere il brodo (anche di dado). Tagliate del pane a fette; potete tostarlo nel forno o nel tostapane oppure friggerlo nel burro. Disponete una fetta di pane nel piatto fondo di ciascun ospite, quindi rompetevi sopra un uovo, aggiungete un po’ di pepe e grattugiatevi un po’ di formaggio. Per concludere, versateci sopra il brodo.
 

Come vedete, la preparazione è molto veloce e non presenta alcuna difficoltà, ma mai come in questo caso potrete dire di aver servito una zuppa… regale! 







  Altre in "Gastronomia"