 |
11 Maggio 2011 Il volo infinito di RC
Fin dai tempi di Icaro l'uomo ha sognato di staccarsi da terra e di librarsi in volo. Ai giorni nostri prendiamo naturalmente l'aereo per spostarci di città in città e di nazione in nazione e non pensiamo troppo all'inquinamento causato dal mezzo di trasporto in quanto siamo, molto spesso, intenti a scacciare la paura di volare. Ora è finalmente possibile vedere un aereo volare in Europa senza l'uso del carburante e quindi senza inquinare. Si chiama SolarImpulse e partirà dalla Svizzera per atterrare a Parigi al Salone Internazionale dell'Aeronautica in programma dal 20 al 26 giugno. Il prototipo di aereo fotovoltaico è realizzato dal Politecnico Federale di Losanna, patrocinato dalla Commissione europea e finanziato da alcune società private. Verrà guidato da uno dei suoi ideatori, l'ingegnere André Boschberg, a capo della squadra composta anche dagli studiosi Bernard Piccard, Luigino Torrigiani e Brian Jones. Il velivolo viaggia ad una velocità di 60Km/h e raggiunge una quota di 3800 metri grazie alle sue 11.628 celle fotovoltaiche che ricoprono la superficie superiore delle ali, la cui apertura è di circa 63 metri, e della coda. La lunghezza è poco inferiore ai 22 metri, pesa complessivamente 1,6 tonnellate ed è spinto da 4 motori elettrici con una potenza di 7,4 K ciascuno. Durante un volo di prova, lo scorso anno, è riuscito a volare anche di notte grazie all'energia accumulata nelle batterie posizionate sotto le ali ed è già pronto il progetto per una seconda versione di SolarImpulse, più potente e moderna, che dovrà girare intorno alla terra per un volo unico senza scalo. Ogni riferimento all'aereo ad energia rinnovabile è disponibile nel sito www.solarimpulse.com dove sono anche indicati in tempo reale i valori tecnici dell'aeromobile con la sua posizione nel mondo, per aria o sulla terra.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|