Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

TravelDanilo Gnech

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

14 Luglio 2011
Le grotte preistoriche dei Balzi Rossi
di Danilo Gnech


Le grotte preistoriche dei Balzi RossiNel breve ed estremamente suggestivo tratto costiero tra Mentone e Ventimiglia, caratterizzato dal colore rossiccio delle rocce, si incontra il sito preistorico dei Balzi Rossi. Si tratta di cavità dalla volta molto alta con grandi fenditure verticali che si aprono nella parete rocciosa a strapiombo sul mare. Il sito paleolitico è uno dei più importanti d’Europa per i reperti che vi sono stati recuperati. Interessante lo studio dei depositi lasciati dalle variazioni del livello del mare. Nella ‘Barma Grande’ (la grotta più grande), tra gli strati più bassi è stata trovata una conchiglia, un gasteropode, che oggi si trova sulle coste del Senegal e che non esiste più nel Mediterraneo. Ciò stà a dimostrare che in quel periodo nella regione vi era un clima caldo. In questa grotta fu rinvenuta la cosiddetta ‘triplice sepoltura’, costituita dai resti di un adulto e due giovani di razza Cro-Magnon.

Nella ‘Grotta del Principe’, così chiamata in onore del Principe di Monaco che la esplorò per primo, sono stati trovati resti di ippopotamo e di elefante antico ma anche, negli strati superiori, tracce di ermellini, marmotta, pernice delle nevi, renna e mammuth. Ma il ritrovamento più significativo è l’osso iliaco destro di una donna adulta di tipo Homo erectus di circa 230.000 anni fa e una serie di statuette femminili.

Poco oltre si incontra la grotta ‘dei fanciulli’, il cui nome deriva dal rinvenimento degli scheletri di due fanciulli conservati ora a Parigi. Nella stessa grotta sono stati trovati resti del riniceronte di Merck, di un leopardo e di un orso delle caverne. Gli scavi avevano portato anche all’esumazione di una donna di piccola statura con caratteri simili alla razza Cro Magnon.

Il museo annesso e le grotte sono visitabili dalle ore 8.00 alle 19.00. Si consiglia di non perdersi un bel bagno nella bellissima spiaggetta detta ‘delle uova’, a poche decine di metri oltre il museo. La spiaggia ha la caratteristica di avere le pietre ovalizzate ed è assolutamente vietato portarle via.







  Altre in "Travel"