 |
24 Gennaio 2012 Suzdal, un piccolo paese nello sterminato territorio russo di Alice de Carli Enrico
Qualcuno ha mai sentito parlare di Suzdal? È una meta conosciuta dal turismo di massa da pochi anni e, per chi ci è stato già diverso tempo fa, i cambiamenti dovuti ai viaggi che vi vengono organizzati potrebbero davvero lasciare esterrefatti. Ciononostante il piccolo paesino, che si trova a circa 170 km rispetto a Mosca, nel distretto di Vladimir, continua a mantenere intatto il proprio fascino. Le piccole dimensioni non devono tuttavia ingannare, perché in realtà vanta una storia importante: fu infatti fondato nel 1024 e per secoli rimase la capitale di diversi principati russi nell'Anello d'Oro. Solo più tardi, dopo la metà del 1700, ci fu un lento declino economico che portò alla sua trasformazione in centro religioso di primo piano, capace di ospitare addirittura 40 chiese a fronte di soli 400 abitanti. Per la bellezza che lo contraddistingue viene oggi considerato un vero e proprio museo a cielo aperto e tra le sue vie ei suoi prati ospita delle particolari ricostruzioni di cremlini, chiese, cattedrali, monasteri e case a testimonianza della storia dell'architettura russa. La contrapposizione di splendide costruzioni in legno con altre di origine medioevale e l'ambientazione bucolica del luogo, tra oche che passeggiano meditabonde e mucche che pascolano in prati dall'estensione interminabile, possono davvero lasciare affascinati i visitatori, soprattutto quelli più abituati a mete turistiche classiche e spesso caotiche o appena giunti da Mosca, capitale monumentale e cosmopolita. Piccole esposizioni allestite dagli abitanti della zona vi faranno apprezzare ancora di più la vostra visita, permettendovi di comprare a prezzi irrisori non solo le classiche matriosche, ma piccole agendine, spazzole e altri ammennicoli in legno creati artigianalmente, souvenir da tenere come ricordo o da portare in regalo ad amici e parenti ai quali, certamente, consiglierete di partire subito per la medesima meta.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|