|  | 
 24 Ottobre 2014
 La produzione di grappa raccontata in fiaba
 di Enrico Faes
 
 
 
 | 
 Spero che il titolo di questo articolo riesca, da solo, ad incuriosire sufficientemente il lettore e a convincerlo a proseguire nella lettura. Perché mai, ci si potrebbe chiedere? Il motivo è presto spiegato: esiste una piccola località del Trentino, Santa Massenza, dove la produzione di grappa, tipico distillato italiano, assume connotati davvero suggestivi, in alcuni periodi dell’anno addirittura fiabeschi.|  |  | Alambicco | 
 
 Infatti, in questa piccola frazione che conta sì e no 150 anime, trovano dimora 5 produttori di grappa (Distilleria Francesco Poli, Distilleria Giulio e Mauro, Distilleria Giovanni Poli, Distilleria Maxentia e Distilleria Casimiro), ognuno dei quali porta avanti una tradizione che trova le sue radici nel lontano 1700. Una tradizione ultra centenaria, tramandata negli anni, che tutt’ora è rimasta fortemente radicata nelle famiglie produttrici che riescono, nonostante tutto, a proseguire in questa missione che non è soltanto una "missione produttiva", ma anche una "missione culturale".
 
 Le metodologie di produzione e confezionamento della grappa sono un vero e proprio processo artigianale che ciascuno interpreta in maniera caratteristica ed esiste un fine settimana, il primo di dicembre (6-7-8 per il 2014) in cui le distillerie e i distillatori diventano protagonisti del racconto teatralizzato di questa affascinante attività artigianale. Uno spettacolo, la Notte degli Alambicchi accesi, particolarmente suggestivo poiché arte e tradizione si mescolano perfettamente in un inedito messaggio divulgativo e culturale che, grazie anche al contesto prenatalizio, acquisisce toni davvero fiabeschi.
 
 Non c’è solo questo però, perché anche nei restanti week-end di dicembre il paese, distillerie comprese, si anima di attività di intrattenimento e si presta ad accogliere turisti ed amanti del più raffinato artigianato locale. Ci sono molti posti interessanti dove poter trascorrere il sabato e domenica, soprattutto nelle settimane che precedono il Natale: Santa Massenza è adatto a tutti coloro che in un colpo solo vogliono trovare suggestioni e tradizioni di un tempo.
 
 | 
 
 
 |  |  | 
 
 
 
 
 Recensioni  
 
 |