Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Sabato 13 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

ModaStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

23 Gennaio 2015
Bellezza e freddo, proteggiti e scegli la tua formula
di Stefania Castella



Bellezza e freddo, proteggiti e scegli la tua formula
freddo
proteggiamo la pelle

Burro, crema, olio, mousse, gelatina. No, non siamo in cucina, parliamo di cosmetici importanti per tutte/tutti, d’inverno di più.

 

Come fossero ingredienti golosi di una ricca portata, scegliere la texture che ci fa bene, e ci piace anche, perché no, aiuta l’uso. In generale quando si abbassa il termometro e la pelle è più esposta ai cambi repentini, le difese vanno alzate, scegliendo prodotti i più affini possibili con l’epidermide, e un effetto barriera sarebbe ideale. Burro di Karité, olio di riso, jojoba e Argan, con un forte potere anti ossidante, insieme a vitamina E e magari estratti di fiori come la camomilla, addolcente, sono ideali per combattere i rossori di pelli stressate da shock termici. Ma in quanto a consistenza c’è l’imbarazzo della scelta, sempre seguendo istinto, peculiarità e caratteristiche della nostra pelle. La crema, classica, densa, piacevole da toccare, aiuta quando la pelle è secca, e solitamente è la scelta più optata, vale però preferibilmente per pelli che non tendono al misto perché pelli miste e grasse possono essere “oppresse” da creme troppo dense, meglio scegliere fluidi più leggeri.

 

L’olio vegetale, primo cosmetico utilizzato nella storia, è una bellissima scelta quando si vuole un prodotto che sia nutrimento e coccola, un prodotto spesso unico per tutto: viso, corpo, capelli. I densi come quello di jojoba, i leggeri come quello alla camelia con un aroma magnifico, profumati di giardini in fiore come quello alla rosa mosqueta, vanno scaldati tra le mani prima di essere usati, tenuti in posa per almeno mezz'ora come impacchi per capelli. Ideali per pelli assetate che hanno bisogno di ultra idratazione, meno tollerati dalle pelli opache con pori dilatati che hanno bisogno prima di essere purificate.

 

Le formulazioni burrose ricche, golose, proprio come il classico burro da cucina, sono un surplus di grassi, e ideali per le zone più ostiche: piedi, gomiti, e ginocchia, ma anche glutei. Senza dimenticare le mani, la parte del nostro corpo che tra freddo acqua e trazioni di ogni genere, soffre molto in questa stagione. Unico neo questa formula piacevolissima al tatto, si assorbe con più difficoltà, poco adatta quindi, quando si ha fretta di rivestirsi.

 

La formula più innovativa è la mousse, nuvolosa, soffice, la più amata, così effetto gourmet, dall'aria di delicatissima panna. In effetti la presenza di aria in forma di minuscole bollicine ne fa un prodotto leggero non solo all'apparenza. Di solito si utilizza per eliminare sebo e impurità, insomma in prodotti da risciacquare, di contro è leggermente meno adatta per le pelli ultra delicate

 

I gel, tecnologici, attuali, danno subito l’idea di freschezza e tonicità. Sono associati solitamente a prodotti anti età, ed effettivamente l’effetto freddo, idratante senza occludere i pori, aiuta a combattere segni di stanchezza borse e occhiaie. Poche controindicazioni, se non quella di essere molto leggeri e da preferire se i segni del tempo non sono troppo profondi, per quello, i sieri sono più efficaci quando si ha bisogno di un effetto maggiore e più mirato, meno blando.

 

Insomma scegliete la formula che più vi si addice, e in questi giorni di freddo coccolate la pelle ancora di più, rendete pulizia e protezione anche un momento di piacere da rubare alla vita frenetica di ogni giorno.








  Altre in "Moda"