 |
22 Dicembre 2011 Scrapbooking, un hobby venuto dall'America che pian piano sta conquistando l'Italia di Alessandro Ceronetti
Un nuovo passatempo si sta diffondendo in Italia, lo Scrap Booking, già noto nei paesi nordici, che si potrebbe definire "l’evoluzione tridimensionale del decoupage". Ma in cosa consiste esattamente? Lo Scrapbooking è una tecnica che consente di creare cartoline, album fotografici e qualsiasi oggetto di carta, combinando con qualunque genere di elemento che solletichi la fantasia del creatore. Si parte da inviti o pagine bianche, si sceglie un tema od un colore e si procede inserendo oggetti ed elementi che creano una personalizzazione unica. Lo spirito dello Scrap Booking è quello di creare qualcosa che sia completamente antiseriale. Partendo infatti dagli stessi materiali ognuno elabora il proprio lavoro in modo assolutamente unico. In Italia l’ASI (Associazione Italiana Scrubbooking) conta circa 600 iscritte, per la maggior parte donne. Scopo dell’associazione è promuovere la diffusione di questa tecnica e soprattutto creare dei meeting a livello regionale e provinciale sia per offrire agli associati l’opportunità di condividere idee e informazioni, sia soprattutto per ridurre i costi del materiale. Tutto ciò che occorre per lo Scrapbooking infatti è particolarmente costoso: i tipi di carta utilizzati sono normalmente pregiati in qualità e lavorazione ed è necessario l’acquisto di piccoli oggetti che servono per dare particolari effetti, fare degli stampi o creare determinate forme di carta. "Durante i meeting i nostri associati si incontrano e, trascorrendo una giornata assieme, si divertono a dar vita ad esemplari scrap. Nel periodo prenatalizio ad esempio è elevata la produzione di biglietti di auguri, festoni e regali. Partendo da cose semplici infatti si posso confezionare regali unici, economici ed assolutamente personalizzati. La partecipazione ad ogni meeting costa 5 euro e comprende un kit di lavoro del valore di circa 2,50 euro che comprende un invito con busta bianco, carta, bottoni colorati, nastrini, una formina per farfalle e delle immagini già ritagliate", ci spiega la Presidentessa della ASI Lombardia, Bianca Brigida. Ma esiste un mercato per questo genere di lavori? "Purtroppo minimo", afferma Gloria Freddi, una delle associate storiche. "Il costo del materiale è elevato ed ogni lavoro può richiedere dall’una alle due ore di tempo, quindi il costo di un singolo biglietto di auguri ad esempio potrebbe aggirarsi intorno ai 6/7 euro, sicuramente elevato dato il tipo di oggetto. Io ad esempio cerco di utilizzare moltissimi materiali riciclati che non intaccano la qualità del prodotto finale. Unica eccezione forse è rappresentata dai lavori su commissione come gli album matrimoniali, che richiedono un lavoro lungo, ma di estremo valore. Un album scrap potrebbe costare indicativamente sui 150 euro". Ma a che velocità si sta diffondendo lo Scrapbooking in Italia? Come tutto ormai, anche lo ScrapbBooking passa per Internet attraverso i blog delle associate, i siti su cui vengono pubblicati i lavori e naturalmente il tam tam del passaparola che nell’etere viaggia rapido. L’ASI inoltre organizza diversi eventi in Italia ed il prossimo febbraio si terrà a Napoli il "Pacs Italy 2012" che durerà 3 giorni e richiamerà scrappers da tutte le parti d’Europa (per informazioni www.scrapbooiking.come e www.paperandcoshow.it).
|
|
 |
 |
Recensioni 
|