 |
19 Luglio 2011 Da New York a Londra, la moda di ispirazione africana detta tendenza di EF
Da Bottega Veneta a Burberry, passando per Yves Saint Laurent, Diane von Furstenberg e H&M. Da New York sembra in arrivo un nuovo trend che sviluppa i motivi di ispirazione africana in accompagnamento a qualsiasi altra fantasia, inclusa quella scozzese, rivelando una nuova moda persino per i porta iPad - sì, borse su misura per accompagnare la grande novità dello scorso autunno firmata Apple. "L'utilizzo di materiali e modelli africani non può essere una tendenza prossima ad essere dimenticata in un paio di stagioni", ha affermato la top model Waris Dirie. Alle sue parole fa eco la manifestazione modaiola che si svolgerà a Londra il 5 e il 6 agosto, l'Africa Fashion Week London 2011, evento che da quest'anno sarà organizzato su base annuale e che contribuisce a creare un interessante mix tra cultura, musica, stile e moda africani. L'evento metterà in scena i risultati di stilisti di tutto il mondo, dando agli artisti emergenti l'opportunità di mostrare il proprio talento a livello internazionale e di rendersi protagonisti di un vero cambio nelle prossime tendenze. "L'Africa Fashion week London è un progetto realizzato per creare una rumorosa e ampia pubblicità e diffusione di stile, bellezza e moda da una prospettiva africana, in un ambiente europeo, creando così un'atmosfera propizia allo scambio culturale; una fusione delle culture occidentale e africana, attraverso la moda". Secondo l'opinione di Helen Jennings, direttrice di "Arise", rivista londinese specializzata nella moda africana, si tratta della naturale conseguenza di altri fattori, come ad esempio l'elezione di Obama o i Mondiali di calcio 2010, che non hanno fatto altro che puntare i riflettori sul misterioso continente africano e metterne quindi in luce agli occhi del mondo l'esplosiva e ancora poco espressa creatività.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|