Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Lunedì 03 giugno 2024    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloNicoletta Ravera

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

18 Agosto 2010
MILANO - Film Festival 2010
di Nicoletta Ravera


MILANO - Film Festival 2010MILANO – Il capoluogo lombardo ospiterà all’inizio dell’autunno, dal 10 al 19 settembre, la quindicesima edizione del Milano Film Festival, rassegna cinematografica dedicata a proiezioni indipendenti, lungo e cortometraggi, rassegne e premiazioni.
Il Teatro Strehler, il Teatro Studio, il Teatro dal Verme, Parco Sempione e l’Acquario Civico saranno i luoghi chiave di questa splendida manifestazione, che nel 2010 presenta un programma ricchissimo e rinnovato. Sono infatti previste pellicole da tutto il mondo (10 lungometraggi, 49 cortometraggi), un’interessante retrospettiva sui 30 anni di carriera di Jim Jarmusch, una sezione espressamente dedicata alle "Colpe di Stato" – un ricco e promettente insieme di documentari sui crimini che i governi commettono con le industrie private ("La baia dei lupi", ad esempio, che tratta dei disastri ambientali compiuti dalle industrie petrolchimiche nella baia di Priolo, in Sicilia, nell’immediato dopoguerra).
 

E poi? Omaggi al lavoro del regista inglese Peter Watkins, a Don Letts e alla MIR Cinematografica, diversi workshop (tra cui quello sull’animazione a cura dello studio Bonsai Ninja), video di documentazione sociale, un focus sul mondo cinematografico turco e una panoramica sul cinema italiano di nicchia, dalla crisi all’immigrazione senza tralasciare i problemi legati alla pressante emergenza ambientale.
 

Questo, badate bene, è solo un assaggio. Saranno 10 giorni e 10 notti che, tra un evento e l’altro, vi faranno prendere appena il fiato per potervi immergere in un nuovo, straordinario evento. Il Festival cambia, cresce e si rinnova anche, senza lasciarsi travolgere dal tempo e rimanendo sempre attento al contesto artistico e sociale italiano e internazionale.
 

Non vedete l’ora di partecipare? Il costo dei biglietti varia molto, dai 3 euro ai 6 euro per ciascun singolo evento. Chi desidera può tuttavia acquistare l’abbonamento per prendere parte a tutta la manifestazione: 45 euro prezzo intero, dai 25 ai 35 euro per gli studenti in base all’ateneo a cui sono iscritti.







  Altre in "Cinema e spettacolo"