 |
12 Luglio 2010 Birra â?? Vino: 1-0 di Danilo Gnech
Secondo una recente indagine condotta da Makno/AssoBirra, "Gli italiani e la birra 2010", al ristorante gli italiani cominciano a preferire la birra al vino. Se fino a qualche anno fa le percentuali segnavano ancora una netta predilezione per il nettare di Bacco (il 38% per il vino a fronte di un più blando 22,7% a favore della birra), oggi questo scarto si fa sempre più esiguo. "L’aumento di quanti bevono la birra al ristorante e durante i pasti di tutti i giorni a casa propria può essere letto come l’effetto dell’attività ormai pluriennale condotta dal settore birrario per promuovere e diffondere una migliore conoscenza delle virtù di questa bevanda naturale", spiega Piero Perron, presidente di AssoBirra. La bionda, dapprincipio fonte di curiosità, sembra ormai essere entrata a far parte delle abitudini di molti connazionali: circa 30 milioni, per l’esattezza. A questo trend di mercato si accompagna l’apertura di nuovi locali che sponsorizzano una produzione propria, o di negozi che possono offrire una vasta gamma di marche provenienti dai maggiori Paesi produttori, tra cui il Belgio. "Che oggi la birra sia meno ‘esotica’ di ieri e più ‘di famiglia’ per gli italiani, che ormai solo 1 italiano su 4 non sappia che va bevuta con la giusta schiuma, sono un dato di fatto", continua a spiegare Perron. L’industria del vino saprà rispondere adeguatamente a tanta concorrenza? Lo si vedrà col tempo. Dati alla mano, la regina indiscussa delle nostre tavole per ora resta l’acqua minerale naturale.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|