di Elisabetta De Carli Il famoso chef Antonio Chiodi Latini apre a Torino la prima caffetteria vegetale, in pieno centro, in via Bertola a pochi metri da via Pietro Micca.Dopo il grande successo del ristorante Chiodi Latini New Food in via San Quintino con prelibate specialità vegetariane lo chef...
di Alla Drobyazko Galup, in piemontese significa prelibato. Questo è il nome che nel 1922 Monsù Ferrua diede alla sua pasticceria. Grazie alla ricetta segreta del panettone basso con glassa alla nocciola, nel 1937 ottenne il brevetto di "fornitore della Real Casa".Nel seguente filmato l'attore...
di Francesco Taverna Si chiama Milbenkäse, ovvero "formaggio degli acari". Il nome un po' inquietante si riferisce ai piccoli aiutanti che prendono parte al processo di fermentazione. Piccole palline di quark (Wei ßKäse), insieme a sale, cumino ed eventualmente altre spezie, vengono arrotolate e...
di Francesco Taverna Sedendosi a tavola capita di rado di soffermarsi sui processi chimici e fisici che, sviluppandosi, fanno sì che il nostro cibo assuma quel particolare sapore che tanto ci piace. A ben pensarci, tuttavia, si converrà che una cucina non differisce poi molto da un laboratorio. È...
di Francesco Taverna GlobeScan, per conto del gruppo Oxfam International (confederazione di 14 ONG che si occupano di questioni legate alla povertà e all’ingiustizia), ha di recente condotto un sondaggio in 17 Paesi (Germania, Ghana, Guatemala, Kenya, Messico, Pakistan, Russia, Spagna, Tanzania, Olanda,...
di Alla Drobyazko La cheesecake è una torta al formaggio di origine statunitense che, per quanto è buona, ci si stupisce non sia più conosciuta. Ha una consistenza morbida e soda e al lieve gusto del formaggio accompagna la dolcezza della marmellata alle ciliegie e del biscotto, in un incontro...
di Francesco Taverna Se avete voglia di stupirvi e mettervi alla prova potete farlo con semplicità. Provate a fare una ricerca in un qualsiasi motore di ricerca con le parole "Playing with food" e lasciatevi incantare da quello che in tanti, da chef in pausa a semplici curiosi, sono riusciti a realizzare con il...
di Francesco Taverna Dal nord della Germania, e più precisamente dalla tradizione di città come Brema, Lubecca e Amburgo, ecco una ricetta poco nota ma particolarmente saporita. Proprio perché legata alle tradizioni non di una, ma di diverse zone del Paese, la ricetta del labskaus presenta...
di Alla Drobyazko Quasi nessuno in Italia sa che la famosa insalata russa in origine si chiama insalata olivier, come il cuoco francese, Lucien Olivier, che l'ha inventata negli anni '60, quando lavorava a Mosca nel proprio ristorante Ermitage. Insalata olivier è un piatto molto apprezzato in Russia, [...]...
di Alla Drobyazko Oggi vi racconto come fare una insalata tipica russa che non può mai mancare in tavola a Capodanno. Tra l'altro la preparano spesso nelle mense, nelle scuole e negli asili. È un'insalata invernale perché unisce gli ingredienti che fanno parte dell'alimentazione dei russi [...]...